La serigrafia è un metodo di stampa adatto a quasi tutte le superfici, purché piane a differenza della tampografia.
È una tecnica molto popolare utilizzata in una vasta gamma di settori.
Anche se hai poca conoscenza in materia, è probabile che tu abbia indossato o utilizzato un prodotto realizzato in serigrafia senza nemmeno rendertene conto.
In ogni caso con questo articolo risolveremo ogni tuo dubbio a riguardo!
Tra i gadget personalizzati più apprezzati con questa tecnica abbiamo:
- T-shirt
- Felpe
- Zaini a sacca
- Shopper (in TNT, cotone ecc.)
- Grembiuli
- Lanyard
- Scaldacollo
- Trousse e molti alti gadget personalizzati …
Serigrafia: cos’è e come funziona
Il processo di stampa prevede la creazione di uno stencil su uno schermo a maglie. Successivamente l’inchiostro viene impresso andando a colorare la superficie sottostante.

Lo schermo deve essere preparato in modo che l’inchiostro attraversi solo determinate aree, formando il disegno.
La serigrafia può essere eseguita a mano o a macchina, ma il procedimento di base è sempre lo stesso. Le differenze possono riguardare il tipo di inchiostro utilizzato, la resa e la superficie stampata.
Quali materiali stampare con la serigrafia?
Tessuto
Puoi scegliere di personalizzare diversi prodotti come ad esempio le t-shirt: è un modo fantastico per esprimere il tuo stile, a un prezzo conveniente!
Altri gadget da personalizzare sono: zaini, cappellini, shopper ecc.
Legno
La stampa serigrafica è conosciuta specialmente per le magliette.
Ma non può limitarsi solo a quello.

Il legno è un materiale unico e il risultato è di qualità, anche personalizzato tramite l’incisione laser.
Tra i gadget che puoi personalizzare con questa tecnica ci sono penne, matite, righelli, astucci portapenne, bilance da cucina ecc.
Metallo
Oltre al tessuto e al legno anche il metallo si presta bene a questo metodo di stampa.

Prova a personalizzare con questa tecnica i portachiavi in metallo, apribottiglie, set vino o power bank: otterrai un’ottima resa e potrai omaggiare i tuoi clienti con gadget ricercati e di valore.
Quanto costa stampare in serigrafia?

Come qualsiasi tecnica di stampa, i costi vengono calcolati in base al volume.
A causa della mole di lavoro necessaria per l’installazione e la pulizia, la stampa di un singolo prodotto con un disegno spesso è una soluzione poco praticabile.
In sintesi i fattori da considerare sono:
- Quantità e tipologia del materiale
- Numero di colori stampati
- Dimensioni della stampa
- Quantità di copertura dell’inchiostro
- Numero di posizioni
Conclusioni: Pro e Contro della serigrafia
Come per tutte le cose, ci sono pro e contro anche per la stampa serigrafica.
PRO
- stampa su molti tessuti e substrati
- ideale per volumi di stampa elevati e/o disegni semplici
- ottima durata nel tempo
CONTRO
- un po’ limitato nel numero di colori
- la preparazione degli schermi è laboriosa
Se hai domande o esperienze con questo metodo di stampa raccontacelo nei commenti.
Per ulteriori suggerimenti o per saperne di più scrivici a info@bsigadget.com oppure visita il nostro sito specializzato in gadget promozionali.
Pingback: Asciugamani personalizzati per Hotel: come stupire gli ospiti - BSImagazine
Pingback: Cosa portare in piscina: i gadget più utili - BSImagazine
Pingback: Stampa diretta: Cos'è e come funziona - BSImagazine
Pingback: Gadget aziendali: quali regalare ai dipendenti - BSImagazine
Pingback: Shopper ecologiche personalizzate: come sceglierle